Sos inquinamento, adottate 17 maiali
Adotta – a distanza – un maiale: l’appello viene dalle associazioni Pro Animalia Veritas e Terranomala che, sostenute anche dalla Lav, si sono battute con successo per salvare diciassette maiali. Questi, un gruppo abbandonato da tempo in un terreno divenuto discarica a San Gregorio da Sassola, erano stati condannati da un’ordinanza del sindaco della cittadina, in provincia di Roma. L’abbattimento dei suini era stato stabilito dopo che a maggio un intervento dei Nas poneva sotto sequestro l’area, estremamente inquinata. Qui, da tempo, gli animali erano abbandonati al proprio destino. Sette maschi e dieci femmine (solo uno oggi risulta sparito) sopravvivevano alla meglio, senza riparo, grufolando fra eternit, rifiuti tossici e sporcizia; abbeverandosi grazie alle piogge. Subito appariva chiaro che l’ambiente compromesso rendeva gli animali non più commestibili… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2013/07/24/news/sos_inquinamento_adottate_17_maiali-63614685/





“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


