Archivio Tag: LIPU
Chiude la caccia, godiamoci le zone umide
La chiusura della stagione venatoria precede di poco la Giornata mondiale delle zone umide, che ricorre il 2 febbraio. Tirando le somme degli effetti annuali della caccia, le grandi associazioni ambientaliste e animaliste invitano quindi gli italiani a visitare nel fine settimana oasi e parchi naturali, per conoscere da vicino gli animali che si cerca [...]
Il gattino sull’albero e la parete di specchi
Quand’è che i nostri preziosissimi alberi, mai abbastanza numerosi, possono nascondere un’insidia? Per un gattino in fuga dai pericoli della strada l’arrampicata può concludersi con l’incapacità di tornare a terra, com’è capitato al cucciolo salvato ieri in zona Anagnina da un tree-climber, dopo tre giorni di disperati miagolii in cima a un pino e sotto [...]
Castel di Guido SOS nibbio bruno
Vandali contro nidi di balestrucci. La LIPU: “Fermiamo la strage”
Martedì pomeriggio al Centro di recupero fauna selvatica della Lipu in via Aldrovandi si presenta una coppia di signori. Accanto alla fermata della metro Rebibbia in via Tiburtina, dentro uno scatolone, hanno trovato le macerie di tre nidi… http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/06/01/news/vandali_contro_nidi_di_balestrucci_la_lipu_fermiamo_la_strage-36360279/index.html?ref=search






“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


