Archivio Tag: Roma
Animali e simboli nella storia dei romani
Via del Biscione, salita del Grillo, l’elefantino di piazza della Minerva: leggiamo la storia guardando sempre e solo all’uomo, come se null’altro avesse attraversato i secoli, ma basta una passeggiata per Roma a dimostrarci quante specie abbiano incrociato il nostro cammino. S’incomincia con larghi, piazze e strade intitolati a Delfini, Caprettari, Palombella, Serpenti, Scrofa, Falco, [...]
Il gallo del Tuscolano
Da un mese a questa parte la sveglia degli abitanti di via Otricoli, al Tuscolano, era stabilita dal canto del gallo. Lanciato da mani misteriose nel terreno fra via Todi e via Montefalco, l’animale doveva cavarsela da sé. Pioggia, predatori, fame, eppure non rinunciava a segnalare con orgoglio l’arrivo del nuovo giorno. La sua voce [...]
Rebus botticelle per il Campidoglio
Chissà se l’attesa del ballottaggio a Roma ha regalato ai vetturini delle botticelle sonni tranquilli. La rielezione di Alemanno avrebbe garantito loro favori e protezione a dispetto dell’opinione di migliaia di cittadini. Manifestazioni, lettere, straordinaria attenzione mediatica, firme raccolte non sono valse neppure, nel corso del mandato dell’attuale sindaco, a ipotizzare una dismissione del servizio in prospettiva. [...]
Bus al Gianicolo, parcheggio trappola
Da soluzione a trappola: così sembra profilarsi il parcheggio per i pullman turistici del Gianicolo, subentrato nel novembre scorso a via della Conciliazione. Dentro sono predisposti cinque stalli dove i bus (53-70 persone ciascuno, a seconda delle dimensioni) scaricano e ricaricano i passeggeri, quando non si tenta la sorte fuori, lungo le infernali file quotidiane. [...]
Bella e maledetta qui la vita è in gioco
Teatro dei tormenti politici e spesso chiamata in causa senza complimenti, Roma può essere riletta nelle pagine di chi la conobbe anche solo di passaggio. “Finalmente arrivo in questa capitale del mondo” scrive Goethe il 1 novembre 1786 durante il famoso Viaggio in Italia, e due mesi dopo, impressionato da “vestigia di una magnificenza [...]
Una visita guidata ai monumenti verdi
A volte ci accorgiamo dei nostri alberi solo quando non ci sono più. Abbattimento di esemplari magnifici, distruzione di prati, cespugli e piante ci gettano nella disperazione, e capita che prevalga il rimpianto di non averli frequentati meglio. Quale migliore occasione della primavera, allora, per approfondire la conoscenza dell’eccezionale patrimonio verde che da secoli [...]
Il gattino sull’albero e la parete di specchi
Quand’è che i nostri preziosissimi alberi, mai abbastanza numerosi, possono nascondere un’insidia? Per un gattino in fuga dai pericoli della strada l’arrampicata può concludersi con l’incapacità di tornare a terra, com’è capitato al cucciolo salvato ieri in zona Anagnina da un tree-climber, dopo tre giorni di disperati miagolii in cima a un pino e sotto [...]
Se la burocrazia ritarda le esequie
A fine dicembre 2012 una famiglia del Centro storico di Roma è colpita da un lutto; la defunta è una signora di novantaquattro anni, che si spegne serenamente di sabato sera. I congiunti si rivolgono a un’impresa funebre e avviano quanto necessario a celebrare un rito di lunedì mattina. Mentre il certificato di morte è [...]
Botticelle, stretta sulle licenze: sei sospese e quattro scadute
Sei licenze in corso di sospensione, quattro scadute: ma quanti sono allora i vetturini delle botticelle romane, a beneficio dei quali l’amministrazione stanzia denaro pubblico nell’ammontare di circa un milione di euro? Mentre sembrano arenati i lavori per la mega scuderia avallata dalle soprintendenze, che hanno già comportato lo sbancamento di una grande collina del [...]






“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


