Archivio Tag: Archivio Disarmo
Archivio Disarmo: droni, cyber war e modernità
 
            
            A volte ci lasciamo vincere dal sospetto che l’eternità capitolina sia fissa nella sua magnifica cornice e poco partecipe al dibattito mondiale. Sul tema sempre più attuale delle armi propone invece vive riflessioni l’Archivio Disarmo, istituto di ricerche internazionali fondato a Roma nel 1982, riconosciuto dal ministero degli Affari Esteri e dalle Nazioni unite, noto [...]
La strage nella scuola del Connecticut e l’industria delle armi – comunicato Archivio Disarmo
 
            
            Il terribile massacro nella scuola del Connecticut ripropone ancora una volta all’attenzione dell’opinione pubblica la questione del controllo della vendita delle armi sia negli Stati Uniti, sia nel mondo. Le forti resistenze della “lobby delle armi” e gli interessi economici connessi hanno sempre impedito negli USA una legislazione più stringente ed attenta. A livello [...]
Doppietta assassina. La caccia uccide anche gli uomini, vittime innocenti di troppi fucili
 
            
            E’ la mattina del 13 ottobre e Vincenzo Pulicicchio, settant’anni, è stato a raccogliere funghi. Torna all’auto con il paniere pieno; cammina lungo la strada sterrata, frequentata da pedoni e veicoli, che divide la provincia di Catanzaro da quella di Cosenza, quando scorge un paio di esemplari irrinunciabili. Si sporge appena verso il cespuglio e [...]





 “Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne.
 “Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 



