Archivio mensile: aprile 2013
Il campo di Ferramonti, chiuso settant’anni fa
Nato nel 1940 per volontà di Mussolini a Tarsia, vicino a Cosenza, il campo di internamento di Ferramonti fu realizzato in zona malarica dal costruttore Eugenio Parrini, il quale aveva orientato i suoi affari verso simili imprese. Il 25 aprile a Roma, presso il Centro Ebraico Il Pitigliani, ha avuto luogo una giornata di convegno internazionale dedicata ai 70 [...]
Liquami e sospetti, così muore un fiume
Alla diffusa preoccupazione riguardo l’avvelenamento delle acque laziali si è aggiunta una notevole moria di pesci alla foce del Rio Tre Denari, segnalata dalle associazioni Passoscuro R-esiste e Dolcespiaggia. Già l’anno scorso liquami disgustosi e i corpi galleggianti degli animali avevano destato allarme: c’è chi sospetta persino un tentativo di sabotaggio della Riserva statale del [...]
Inserzioni pericolose – da Repubblica sera
“Cani e gatti di qualsiasi razza cercasi”, “Prendo anche meticci, ritiro gratuito a domicilio”, “Cerco gatti non sterilizzati, maschi e femmine”, “Cani di piccola taglia in regalo, grazie”: c’è chi desidera fare incetta di randagi. Perché? Basta guardare fra i piccoli annunci dei giornali specializzati o sul Web per trovare inserzioni sinistre. Infatti, chi [...]
Tribunali USA e GB contestano i video denuncia degli attivisti – da Repubblica sera
Sempre più spesso, in tutto il mondo, i filmati realizzati sotto copertura dai gruppi attivisti rivelano torture, abusi, violenze gratuite e altrimenti taciute che gli animali subiscono negli allevamenti, nei circhi, nei mattatoi, durante i trasporti o nelle sedute di addestramento. Le raccapriccianti immagini servono di solito a suffragare denunce, costituendo in sé evidenze schiaccianti. [...]
Il santuario di San Romedio diventa la prigione di Bruno – da Repubblica sera
Ancora una volta il santuario di San Romedio costringe un orso nella solitudine della sua buia e umida fossa. Mentre l’unica preoccupazione dei religiosi era non prendere posizione, i sindaci trentini hanno aspettato che scemassero contestazioni e attenzione mediatica dell’estate scorsa, prima di consegnare alla buca in Val di Non il nuovo, annunciato prigioniero. Lo [...]
Bella e maledetta qui la vita è in gioco
Teatro dei tormenti politici e spesso chiamata in causa senza complimenti, Roma può essere riletta nelle pagine di chi la conobbe anche solo di passaggio. “Finalmente arrivo in questa capitale del mondo” scrive Goethe il 1 novembre 1786 durante il famoso Viaggio in Italia, e due mesi dopo, impressionato da “vestigia di una magnificenza [...]





“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


