Il virus fantasma dei cavalli
Lunedì 1 ottobre, presso l’auditorium del ministero della Salute, si svolgerà un interessante convegno internazionale a ingresso limitato: “sicurezza in base alla capienza della sala” o tema caldo? Ospite l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, si parlerà di Aie-anemia infettiva equina, antico spauracchio degli allevatori che oggi non preoccupa più… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/09/27/news/il_virus_fantasma_dei_cavalli-43386978/
©Margherita d'Amico - La riproduzione dei contenuti è consentita esclusivamente citando la fonte.





“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


