Regole non rispettate, traffico di cuccioli
A marzo il Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con le guardie zoofile dell’Enpa di Roma, ha sequestrato in un negozio di Fiumicino 51 cuccioli di cane provenienti dall’Ungheria. Razze piccole, di moda presso chi ama portare l’animale in borsetta: chiuaua, cavalier king, shitzu, carlini, ma pure bulldog inglesi e francesi. L’età era inferiore a quella dichiarata sui passaporti e consentita dalla legge. Due mesi, contro i tre mesi e tre settimane che, da normativa europea, permettono ai cagnolini di viaggiare senza madre. Secondo il Regolamento Cee 998/09, gli animali devono essere dotati di microchip, passaporto e vaccinazione antirabbica…
http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2013/05/01/news/regole_non_rispettate_quei_cuccioli_invenduti-57838597/





“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


