Archivio Tag: la Repubblica
La lotta di Beatrice contro il caos ospedaliero
Beatrice ha 16 anni e le è stato diagnosticato il diabete mellito quando ne aveva sette. Ha un temperamento battagliero che le permette di non impressionarsi durante i prelievi: da sempre nella sala dell’Umberto I si entra tutti insieme, inclusi i bambini già costretti alle infusioni. “Capiterà anche a me?” Non è facile aiutare a [...]
L’ultima missione delle guardie zoofile
Ci sono storie che non abbiamo piacere di ascoltare, nemmeno quando finiscono bene; ma un piccolo sforzo fa spesso in modo che il lieto fine possiamo determinarlo noi. Sempre di più la sofferenza degli animali ci tocca, ma a volte, nella mancanza di precisi riferimenti istituzionali, si delega confidando nell’iniziativa altrui. Invece… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/10/18/news/l_ultima_missione_delle_guardie_zoofile-44797836/
Blitz e petizione degli Animalisti Italiani contro il sandblasting
”Chi sfrutta gli animali non esita a fare altrettanto con le persone: così questa volta è proprio per i lavoratori impiegati nel pericoloso sandblasting , la sbiancatura dei jeans col metodo della sabbiatura vietata in Europa dal 1966, che gli Animalisti Italiani guidati dal presidente Walter Caporale hanno occupato venerdì 19 ottobre il negozio di Dolce [...]
L’animale esotico diventa un gadget
La tartaruga azzannatrice abbandonata nel parco di Fidene la settimana scorsa, l’altra Chelydra serpentina recuperata sull’argine del Tevere nei pressi di Stimigliano, in settembre, a poca distanza dal recupero del pitone reale in uno scantinato del Prenestino: è allarme randagismo anche per loro? … http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/10/10/news/l_animale_esotico_diventa_un_gadget-44227677/
Il virus fantasma dei cavalli
Lunedì 1 ottobre, presso l’auditorium del ministero della Salute, si svolgerà un interessante convegno internazionale a ingresso limitato: “sicurezza in base alla capienza della sala” o tema caldo? Ospite l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, si parlerà di Aie-anemia infettiva equina, antico spauracchio degli allevatori che oggi non preoccupa più… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/09/27/news/il_virus_fantasma_dei_cavalli-43386978/
Bagni romani
Fra via XX Settembre e via Castelfidardo, due scalinate s’intrecciano e scompaiono nel suolo. L’ingresso è sbarrato e il lastricato azzurro da piscina è ricoperto di immondizia e materia scura; sull’ascensore a fianco, omologato per i disabili, c’è scritto “fuori servizio” e Ama: doveva essere un bagno pubblico… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/08/31/news/bagni_pubblici_strani_appalti-41787396/









“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


