Archivio mensile: settembre 2012
Da Orlando Furioso – di Ludovico Ariosto (1474-1533)
Se l’intricati rami e l’aer fosco, (disse la donna) agli occhi non contende, Baiardo è quel destrier ch’in mezzo il bosco con tal rumor la chiusa via si fende. Questo è certo Baiardo, io ‘l riconosco: deh, come ben nostro bisogno intende! ch’un sol ronzin per dui saria mal atto, e ne viene egli a [...]
Follie d’amore negli anni 60
Fratelli animali: le parole di Padre Thomasz
Se il Vaticano prestasse ascolto a Padre Thomasz Jaeschke, che parla di solidarietà e rispetto fra gli esseri viventi senza distinzioni di specie, incoraggia a porre i più indifesi – persone o animali – al centro dell’interesse senza pietismo e nell’interesse generale, suggerisce di rivedere diverse abitudini, forse compirebbe il miracolo mai riuscito: un cammino al servizio del bene universale. [...]
Cani e gatti randagi, qualcuno non vede
Piovono cani e gatti: di solito su questo argomento attacca una sterile grancassa di rivendicazioni e accuse fra amministratori di prima e poi. Gli animali tacciono ma continuano a nascere e finir male senza soluzione di continuità. Si fa appello, ancora una volta… http://roma.repubblica.it/rubriche/al-lupo/2012/09/04/news/cani_e_gatti_randagi_qualcuno_non_vede-41972689/
Le vecchie lobby a caccia e il governo sta a guardare – da Repubblica sera
Il fatto in sé che quest’anno, invocando lo slittamento anziché la solita preapertura della stagione di caccia, associazioni animaliste e ambientaliste abbiano dovuto rivolgere vani appelli al ministro Clini, depositare esposti e denunce contro le regioni, mostra appieno l’avvilente inadeguatezza dei nostri governanti. Si tratti di tecnici di passaggio o di politici professionali, è inqualificabile [...]
Mai gridare al lupo!
Continuiamo a sentir parlare di lupi uccisi: negli ultimi giorni, a quanto sembra, nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ma bracconaggio, interventi estemporanei, azioni anche legittimate dagli enti locali sono tristemente abituali ai danni di questi animali magnifici, preziosi e sofferenti. Suggerisco di recuperare al volo un bellissimo film che in Italia non ebbe grande riscontro, ma più [...]






“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


