L’avvocato delle tartarughe
Il 14 dicembre scorso l’avvocato olandese Peter Hemmes, che con il suo cane frequenta Villa Celimontana, nota alcuni addetti trafficare attorno a una fontana che ospita più di trenta tartarughe d’acqua e molti pesci. Già da novembre le piccole testuggini sono in letargo sotto la melma del fondale, ma gli uomini le rimuovono per [...]
Chiude la caccia, godiamoci le zone umide
La chiusura della stagione venatoria precede di poco la Giornata mondiale delle zone umide, che ricorre il 2 febbraio. Tirando le somme degli effetti annuali della caccia, le grandi associazioni ambientaliste e animaliste invitano quindi gli italiani a visitare nel fine settimana oasi e parchi naturali, per conoscere da vicino gli animali che si cerca [...]
Il gattino sull’albero e la parete di specchi
Quand’è che i nostri preziosissimi alberi, mai abbastanza numerosi, possono nascondere un’insidia? Per un gattino in fuga dai pericoli della strada l’arrampicata può concludersi con l’incapacità di tornare a terra, com’è capitato al cucciolo salvato ieri in zona Anagnina da un tree-climber, dopo tre giorni di disperati miagolii in cima a un pino e sotto [...]
Il pioppo dei partigiani che diventò monumento
Sembra una grandiosa mano rivolta al cielo, forse a invocare che un po’ di senno cali sul genere umano, quel che rimane del pioppo monumentale abbattuto a Ganaceto, frazione di Modena, nell’ottobre 2010. Per sessantasei anni, dominando la strada dal bordo di un campo, aveva tenuto vivo il ricordo di quattro partigiani impiccati ai suoi [...]
Il talento della gatta Holly: 200 miglia per tornare a casa – da Repubblica sera
Se la burocrazia ritarda le esequie
A fine dicembre 2012 una famiglia del Centro storico di Roma è colpita da un lutto; la defunta è una signora di novantaquattro anni, che si spegne serenamente di sabato sera. I congiunti si rivolgono a un’impresa funebre e avviano quanto necessario a celebrare un rito di lunedì mattina. Mentre il certificato di morte è [...]
Da Nonna Quercia al Pino di Garibaldi gli alberi millenari che rischiano di sparire
E’ la plurisecolare Nonna Quercia di Castelvetro Piacentino – venti metri di altezza, quattro la circonferenza del tronco e trentacinque il diametro della chioma – il simbolo dell’opposizione di migliaia di cittadini alla realizzazione del terzo ponte sul Po, bretella destinata a compromettere centinaia di ettari incontaminati. Dal tentativo di rialzare l’antica Quercia delle Cento [...]
Il coiffeur della Magnani
Era usanza, nel salone di Attilio, che le clienti offrissero il caffè ai lavoranti. Quelli impegnati a servirle, s’intende, poiché il negozio aperto nel 1928 dal celebre coiffeur delle regine contava, a piazza di Spagna, su 45 dipendenti, e si estendeva su una superficie di mille metri quadrati. Inclusa, all’ingresso, la profumeria in boiserie di [...]
La cagnolina Gianna e il silenzio di Vendola – da Repubblica sera
Fra i diritti che Nichi Vendola si impegna a rappresentare, sembra che per il momento non figurino quelli degli animali. Rimane infatti clamorosamente senza risposta – con l’eccezione di una vaga nota redatta dalla segreteria del presidente della Puglia – l’appello pubblico a lui rivolto alcune settimane fa dal coordinamento di associazioni e comitati zoofili [...]












“Ma voi, uomini d’oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?”, scrisse Plutarco in uno dei suoi Moralia poco meno di duemila anni fa. Eppure oggi gli animali terrestri di allevamento (i pesci raddoppierebbero il totale) destinati alla macellazione si quantificano in 70 miliardi, di cui 55 sono polli. Da loro, derivano ogni anno 280 milioni di tonnellate di carne. 


